Cerca nel web

martedì 17 giugno 2014

Quale Car Sharing scegliere? Meglio Car2Go o Enjoy



Mappe area operativa Enjoy Car2GO



Oramai da qualche tempo nelle maggiori città italiane è stato lanciato il servizio di Car Sharing a flusso libero. Rispetto a quello tradizionale è gestito solo da società private e le auto si possono prendere e parcheggiare all'interno di una parte della città che solitamente corrisponde ad una via di mezzo fra centro e periferia.

I due gestori attualmente attivi su Roma e Milano sono Car2Go del gruppo Daimler e Enjoy del gruppo Eni.

Le tariffe di utilizzo sono simili, infatti Enjoy costa 25 centesimi al minuto contro i 29 di Car2Go. Su Enjoy, inoltre, la tariffazione parte dopo un minuto dallo sbloccaggio delle porte.
Car2Go se utilizzato per almeno un'ora viene a costare €14,90 pari a poco meno di 25 centesimi al minuto, quindi come Enjoy. Inoltre su base giornaliera il tetto massimo di spesa è di €59 per Car2Go e di €60 per Enjoy. Nessuno prevede al momento un costo di iscrizione annuo e nei costi sono compresi bollo, assicurazione e soprattutto benzina. Oltre i 50km a noleggio c'è un'ulteriore costo da pagare.

Insomma la vera differenza la fanno le auto utilizzate: le Smart per Car2Go e le 500 (a Milano anche le 500L) di Enjoy. Quale sono le migliori? Essenzialmente le Smart sono automobili la cui forza è la ridotta lunghezza che permette di trovare più agevolmente un parcheggio (meno tempo si passa a cercare parcheggio, meno si paga!), mentre la 500, potendo trasportare più di 2 persone, permette di abbattere notevolmente il costo del viaggio.

La forza di entrambe le autovetture è la possibilità di lasciare le auto sulle strisce blu senza preoccuparsi di pagare e di entrare liberamente nella ZTL.  Insomma per un spostamento in centro con gli amici, sono più comode e addirittura economiche!

Dopo aver concluso un noleggio, occorre aspettare almeno due ore prima di iniziarne un altro. C'è la possibilità di tenere bloccata la macchina, ma mentre su Enjoy è previsto un costo ridotto di €10 centesimi al minuto, su Car2Go si deve continuare a pagare l'intera cifra. Si risolve, comunque, passando da un gestore all'altro.

Il limite più grosso è l'area operativa. La macchina può viaggiare ovunque, ma deve essere parcheggiata all'interno di essa che, come già scritto, corrisponde a poco più del centro e soprattutto non comprende aeroporti o zone di interscambio in periferia, come accade all'estero. Quindi occhio alla sua estensione. Il motivo sembra risiedere in accordi con il comune, ma la stessa Car2Go ha chiesto la diminuzione della zona per evitare che le auto vengano lasciate in posti a rischio.

Per prenotare un'autovettura con Enjoy basta avvicinarsi alla 500 e attivare la app, che permetterà lo sblocco delle portiere (in alternativa si possono utilizzare gli sms o un numero verde), mentre con Car2Go è necessario avere una tessera da passare davanti al parabrezza. In entrambi i casi è possibile cercare l'auto più vicina con una app dedicata o dal sito web e prenotarla gratuitamente per mezz'ora.

Una volta entrati nella macchina, risposto alle semplici domande sullo stato dell'autovettura si parte. Alla conclusione del noleggio solo sullo schermo delle Enjoy ti appare il tempo di utilizzo e il costo. Cosa fondamentale, perché è capito di persone che alla fine si sono dimenticati di ribloccare l'autovettura, ma anche per avere un'idea precisa dei costi.

Concludiamo con le curiosità. Le auto disponibili variano da città a città e sono molte di più per Car2Go, la gratuità del costo di iscrizione permette di avere a disposizione entrambe. La distribuzione è uniforme lungo l'intera area, anche perché gli addetti dei due servizi, pensano a spostare le auto da una parte all'altra, visto che spesso i flussi seguono quelli dei pendolari, ovvero auto in centro di giorno e in periferia di sera, quindi succede che chi vuole uscire la sera in centro ha più difficoltà a trovare l'auto.

Nessun commento: